Non delegare a un’agenzia di marketing la gestione del tuo business

Le agenzie di marketing non conoscono le sfaccettature del tuo business

Quando si pensa all’imprenditore, si immagina normalmente a una figura dotata di una visione globale delle mansioni aziendali e portata ad associare ciascun collaboratore e dipendente a un ruolo specifico.

Se anche tu fai parte di questa categoria, saprai che un ruolo particolarmente delicato da delegare è la gestione del marketing digitale della tua azienda. L’importanza di questa mansione è così vitale per la sopravvivenza del tuo business, da poterla paragonare all’ossigeno che respiri.

Le aziende di grandi dimensioni sono abituate a internalizzare il settore marketing ed evitano di delegarlo ad agenzie esterne. Giustamente, starai pensando che tali aziende abbiano le opportune risorse economiche e organizzative per agire in questo modo.

Se fai parte di una piccola azienda con una decina di dipendenti al massimo, rientri anche tu in quella schiera d’imprenditori e professionisti che devono imparare ad adattarsi ai cambiamenti epocali nel mondo dell’economia.

Il fatto è che, rispetto a 20 anni fa, si sono fatte largo competenze digitali che hanno contribuito a produrre la globalizzazione così come la conosciamo oggi; tra le skill più richieste al momento possiamo annoverare:

– il copywriting

– la chiusura delle vendite

– saper impostare una campagna pubblicitaria su Facebook

Saprai meglio di chiunque altro che apprendere nel dettaglio tutte queste competenze e adattarle al tuo business senza l’aiuto di nessuno sia troppo complicato, giusto?

Una risposta affermativa a questa domanda implica normalmente l’opzione di delegare i principali aspetti del marketing digitale alle agenzie, ma si tratta della scelta corretta? Evidentemente no, perché un’agenzia di marketing non conoscerà mai tutte le sfaccettature del tuo business meglio di te!

Al giorno d’oggi, un imprenditore o professionista che sceglie di delegare il marketing a un’agenzia non può che incorrere in conseguenze letali sul proprio business.

Per prima cosa, affidare la gestione delle campagne pubblicitarie e dei contatti interessati alla tua offerta ad agenzie esterne comporta la formazione di un buco nero gigante che rischia d’inghiottire la tua attività; entrando nello specifico di questo punto, le task lavorative affidate a un’agenzia di marketing vengono disperse nei meandri dell’organizzazione e l’imprenditore non può contare su alcun contatto sul campo di ciò che accade all’interno della stessa agenzia.

Una normale agenzia di marketing non conosce nulla del modo in cui comunichi e non ha idea di come fare a valorizzare il tuo brand.

In qualità di business coach, mi capita spesso di offrire consulenze mirate a imprenditori che mi raccontano di aver pagato inutilmente a un’agenzia decine di migliaia di euro senza ottenere benefici; il bello è che queste agenzie giustificavano i loro approcci fallimentari addossando al cliente le colpe di aver progettato prodotti o servizi troppo costosi o non ben posizionati.

Quando è troppo, è troppo: prendi il controllo del tuo marketing!

È evidente che tu debba entrare al più presto in controllo del tuo marketing. Per farlo, devi formarti in prima persona per capire (almeno in modo basilare) in cosa consistono le competenze che devono dimostrare i professionisti ai quali deleghi la gestione del marketing. Si tratta di un aspetto cruciale, e il fatto di apprendere le competenze chiave non significa evitare di delegare in senso lato il tuo marketing.

Tuttavia, se proprio sceglierai di delegare lo sviluppo delle campagne di marketing digitale a un’agenzia, dovrai avere le competenze efficaci per controllare come sta operando e rimproverarla quando sta sbagliando approccio e strategia.

Il fatto è che oggi anche gli scappati di casa possono aprire un’agenzia di marketing e prendere la gestione del tuo business in consegna; il problema è che non sai se sanno veramente fare il loro lavoro: nel 2020, non puoi permetterti di andare in outsourcing alla cieca e sperare che le persone magicamente si prendano cura del tuo business e ti portino risultati.

Bisogna dotarsi di un minimo bagaglio tecnico ed evitare di fidarsi ciecamente delle promesse luccicanti che ti fanno le agenzie (mediocri e disorganizzate il più delle volte).


Social media manager vs agenzie di marketing

Una volta che avrai acquisito l’autonomia necessaria per capire come funziona il marketing digitale e supervisionare criticamente come operano coloro che desiderano collaborare con te, sarà il momento di avere al tuo fianco un profilo specializzato nella tua nicchia di riferimento, il social media manager.

Si tratta di un professionista altamente ricercato, che non si avvale di un team infinito di persone con lo stipendio sicuro a fine mese e non motivate a incrementare le performance della tua azienda.

In particolare, il social media manager (SMM):

• si occupa dei diversi aspetti dei contenuti e della comunicazione digitale della tua azienda

• in qualità di figura autonoma, il (SMM) lavora in base al risultato ed è in costante contatto con gli imprenditori come te

• funge da vero e proprio braccio destro e lavora per creare e consolidare l’autorità digitale della tua azienda attraverso quella che si può definire come onnipresenza organizzata

Qualsiasi piccola e media azienda fino a 20 dipendenti dovrebbe ingaggiare un SMM, uno dei pochi ruoli in grado di fare la differenza in questi tempi di crisi.

A differenza di un socio tradizionale, il SMM non vuole una percentuale ingente sui fatturati, ma chiede una piccola fee mensile in cambio del supporto dedicato che ti offre in tutte quelle attività che ti porterebbero via tempo.

Diciamoci la verità, sei già abbastanza impegnato con mansioni dirigenziali, amministrative e di sviluppo del business da non avere tempo per pubblicare contenuti sui social media o interagire direttamente con i tuoi follower. Queste sono solo alcune delle task che il SMM gestirà in autonomia, garantendoti una reperibilità 24/7, che non potrai mai richiedere a un’agenzia di marketing dispersa nel curare il rapporto con decine e decine di clienti differenti.

Il SMM oltrepassa di gran lunga le tradizionali agenzie perché ti offre la dinamicità necessaria per cogliere pienamente tutti gli aspetti della trasformazione digitale che sta mettendo in crisi molti apparati produttivi della società odierna.

Nel momento in cui s’instaura un rapporto professionale tra l’imprenditore e il SMM, assistiamo al ritorno a un rapporto lavorativo basato sulla fiducia e sul contatto umano. Si crea quindi quella sinergia necessaria a sopravvivere in quest’epoca di profondi mutamenti.

Trova un SMM specializzato e fai scalare il tuo progetto imprenditoriale

Stringere collaborazioni con professionisti seri e preparati è fondamentale per far scalare qualunque tipo di business. Se fai fatica a reperire un SMM specializzato nella tua nicchia, sei in buona compagnia. Tuttavia, puoi scegliere di differenziarti dalla massa degli imprenditori disorientati dalla crisi utilizzando un potente strumento chiavi in mano che ti permetterà di trovare a costo zero il SMM più adatto al tuo progetto imprenditoriale

Per scoprire quest’opportunità innovativa, vai a questo link e riceverai tutte le informazioni in anteprima!

Cosa Rappresentano i badges?

Master SMM

Social Media Manager con Minimo 15 Mesi di Formazione Tecnica nella nicchia di specializzazione. Professionista con massima esperienza operativa ed oltre 10 clienti portati ad ottenere risultati concreti capace di completare task ai massimi livelli possibili.

Authority SMM

Professionista con almeno 12 mesi di formazione tecnica nella nicchia di specializzazione. Professionista che ha servito almeno 5 clienti con risultati eccellenti. capace di elaborare strategie di alto livello per il suo cliente.

Pro SMM

Social Media Manager con 9 mesi di esperienza formativa nel settore di specializzazione. Professionista affidabile in grado di operare task di medio alto livello che garantiscono risultati professionali in tempi ristretti.

Expert SMM

Social Media Manager esperto che ha soddisfatto gli standard qualitativi per l'ammissione in piattaforma. 6 mesi di formazione intensiva nel settore di specializzazione è in grado di eseguire task di medio livello per il cliente

Richiesta SMM